Ultime news

La Sicilia al centro della difesa europea: scelta per formare i piloti F-35

L’IFTS è una delle scuole di top gun più avanzate al mondo, che si occupa di formare piloti militari destinati a velivoli di quarta e quinta generazione, come l’Eurofighter e l’F-35

Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha annunciato che la Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti dei moderni aerei F-35. Questa scelta non solo conferma il ruolo strategico dell’Italia nel campo della difesa, ma rappresenta anche un’opportunità di grande rilevanza per l’occupazione, l’innovazione tecnologica e lo sviluppo economico, con ricadute significative sull’intero territorio siciliano. La decisione si inserisce nell’ambito del progetto di Internacional Flight Training School (IFTS), la scuola di addestramento di piloti che ha sede a Decimomannu (Cagliari), una delle principali scuole di top gun al mondo.

La Sicilia è destinata a diventare un polo globale per l’addestramento dei piloti F-35, con Sigonella come sito preferenziale per il futuro centro formativo. L’altra località presa in considerazione per ospitare questa importante iniziativa era Trapani Birgi, ma la scelta per Sigonella sembra ormai essere quella più probabile, anche grazie alle sinergie già esistenti tra la Sicilia e il Ministero della Difesa. Inoltre, la base di Sigonella, con il suo ampio potenziale logistico e infrastrutturale, si pone come un punto strategico di riferimento nel Mediterraneo, capace di ospitare uno dei centri di addestramento più avanzati al mondo.

L’annuncio del Ministro Crosetto arriva dopo che Decimomannu ha dimostrato di essere una struttura in grado di formare piloti di diversi Paesi, con oltre 12 nazioni che attualmente utilizzano la base per il loro addestramento. Il progetto di Sigonella, che sarà realizzato nei prossimi anni, promette di espandere ulteriormente questa rete di alleanze internazionali, portando in Sicilia non solo nuovi investimenti, ma anche un’importante spinta al settore della difesa e della tecnologia. A completare il quadro, il Presidente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati, Nino Minardo, ha sottolineato l’importanza strategica della scelta, evidenziando come la presenza di un centro di formazione avanzata nell’isola contribuirà a rafforzare il sistema industriale della difesa e avrà importanti ricadute economiche per l’intera regione.

L’IFTS è una delle scuole di top gun più avanzate al mondo, che si occupa di formare piloti militari destinati a velivoli di quarta e quinta generazione, come l’Eurofighter e l’F-35. Grazie a questa scuola, l’Italia ha l’opportunità di giocare un ruolo chiave nel panorama della formazione aeronautica internazionale, con un obiettivo che va oltre la semplice difesa: utilizzare la difesa come motore sociale, economico e di innovazione.

Il progetto per Sigonella si inserisce in un contesto più ampio che vede la Sicilia sempre più al centro delle strategie nazionali ed europee. L’area, che rappresenta un punto cruciale per la difesa euro-atlantica, potrà beneficiare di nuove opportunità in termini di occupazione qualificata e innovazione tecnologica, nonché di sviluppo industriale nei settori della difesa, della formazione avanzata e della ricerca.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni