Una colonna intensa di cenere lavica sull’Etna, collegata alla ripresa di una forte attività stromboliana che l’Osservatorio etneo dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato. La nube ha raggiunto un'altezza di 4,5 chilometri ed è visibile anche dalla riviera. Continua l'aumento dell'ampiezza media del tremore vulcanico con tendenza ad ulteriore incremento. Il punto delle sorgenti del tremore vulcanico è
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni